Cinema - Teatro - Opera
Uscite in famiglia
È stato istituito nel 1988 con l'inaugurazione del nuovo Teatro dell'Opera del Cairo. Il suo obiettivo è promuovere le arti della musica e della danza e preservare e rinnovare la musica araba tradizionale. Per essere più di un luogo dove musica e arte vengono eseguite, il Centro Culturale Nazionale desidera dare spazio all'apprendimento e all'ispirazione, allo scambio di idee, al rispetto di un patrimonio culturale comune e a una passione condivisa per le arti. Incentiva l'interesse per la musica e l'arte nelle giovani generazioni offrendo balletto, corsi di canto o strumentali per bambini o giovani talentuosi.
Sono messe in scena esibizioni di balletto, opere liriche o sinfoniche con compagnie egiziane o in cooperazione con ensemble o solisti stranieri. Seminari e conferenze culturali che coprono una vasta gamma di questioni artistiche e intellettuali si tengono regolarmente.
Le compagnie del Teatro dell'Opera sono frequentemente inviate in tour in diverse governatorati egiziani per dare alla gente delle zone urbane la possibilità di vedere spettacoli artistici nazionali e internazionali.
Nel marzo 1985, l'ex Presidente Mubarak pose la prima pietra del nuovo Teatro dell'Opera del Cairo che doveva essere costruito con il sostegno della JICA, l'Agenzia Giapponese di Cooperazione Internazionale. Una pianificazione accurata del Ministero della Cultura del Cairo e della JICA ha prodotto un design suggestivo di architettura islamica tradizionale e miscelato armoniosamente con gli edifici circostanti.
Nell'ottobre 1988, l'ex Presidente Mubarak e Sua Altezza, il Principe Tomohito di Mikasa, il fratello minore dell'Imperatore giapponese, hanno inaugurato il Centro Culturale Nazionale “Teatro dell'Opera del Cairo” in una cerimonia straordinaria. È stata la prima volta che il Giappone ha messo in scena uno spettacolo Kabuki, un tradizionale dramma popolare con canto e danza, in Africa o nel mondo arabo.
Così, gli sforzi congiunti del Giappone e dell'Egitto hanno dato vita a un punto di riferimento unico di interesse estetico e culturale.